Le novità del Mondiale elettrico 2022
Tra le cose che cambiano nella Formula E nel Mondiale 2022 ci sono le qualifiche; si tratta di una modifica di regolamento fondamentale, perché nelle ultime stagioni, il fattore di totale imprevedibilità dei risultati, era stato proprio il format che portava a comporre la griglia. Fino al 2021, i piloti andavano in pista per gruppi da cinque o da sei, con un solo giro a disposizione per cercare il tempo. Il fattore discriminante era che i gruppi venivano composti in base alla classifica. Ovvero, i migliori andavano a caccia del tempo per primi, con la pista più sporca. E dunque finivano ovviamente indietro, nella migliore delle ipotesi in quarta, quinta, sesta fila. Durante le gare brevi, su circuiti cittadini, le rimonte erano davvero ardue. Così che praticamente ad ogni E-prix c’era un vincitore diverso. Quest anno si cambia.
Un nuovo sistema applicato dopo le varie polemiche e la durata stabilita delle gare
Dopo tante polemiche, anche da parte dei piloti stessi, è stato istituito un sistema a eliminazione diretta: si creano due gruppi composti da 11 piloti/auto, che avranno entrambi 10 minuti a disposizione. I migliori quattro di ciascun gruppo, potranno accedere ai quarti di finale. In pratica, quattro gare da due piloti, scontri diretti, col vincitore che passa direttamente al turno successivo, quindi in semifinale e poi alla finale; c’è da dire che le gare di Formula E potranno durare fino ad un massimo di dieci minuti in più in caso di incidenti che causano l’entrata della Safety Car o Full Course Yellow, la “bandiera gialla” che di fatto neutralizza la gara durante i 45 minuti canonici.
Se ti piacciono i giochi online, puoi trovare esclusivi live casinò visitando il bitstarzcasino.eu
Le nuove regole sportive applicate per la Formula E
Il prossimo campionato di Formula E vedrà dunque l’applicazione di nuove norme sportive. Oltre i cambiamenti per qanto riguarda le qualifiche, le altre importanti novità saranno stabilite per quanto riguarda la gara; in occasione della lotta per la vittoria, inoltre, entreranno in vigore anche alcune modifiche di natura tecnica: rispetto all’ultima edizione, le monoposto potranno sfruttare un massimo di 220 kW, rispetto ai 200 della stagione precedente. A proposito di potenza, un’ ulteriore modifica concernerà la modalità di attacco, aumentata a 250 kW, contrariamente ai 235 delle stagioni passate. Concludendo, non mancheranno importanti cambiamenti legati alla durata dell’e-prix: generalmente, questi continueranno a prevedere un totale di 45 minuti ed un giro con un massimo di 10 minuti di recupero. Questo tempo verrà applicato soltanto se le gare fossero caratterizzate dal regome di Safety Car. Vuoi rendere unico il tuo parquet? Ecco i segreti per un parquet splendente.