Cosa rende il parquet unico
E’ raro trovare qualcuno che possa rimanere indifferente al fascino di un parquet montato a regola d’arte. Il parquet ormai da tempo rappresenta un emblema di eleganza ed esclusività. Senza parlare del calore e della serenità che trasmette un materiale naturale in uno spazio interno. Non è un caso che tra le pavimentazioni più in voga ci siano quelle in finto legno che richiamano, almeno visivamente, tutto il suo fascino. Un pavimento in vero parquet sarà comunque un’altra cosa. Alcuni sono restii nel fare questa scelta credendo si tratti di un materiale troppo difficile da mantenere in buono stato.
In realtà, negli ultimi tempi, grazie all’applicazione delle tecnologie di finitura più all’avanguardia, possiamo contare su una tipologia di parquet più resistente e funzionale rispetto ad una volta.
Ciò non toglie che stiamo parlando di un materiale “vivo”, e che sarà opportuno prendere qualche accortezza per far si che possa mantenere tutto il suo splendore nel corso del tempo. Andiamo a vedere come possiamo raggiungere questo obiettivo.
L’importanza del montaggio
Per evitare l’usura anticipata del parquet dovremmo prima di tutto parlare del montaggio, che deve essere eseguito da un professionista. Anche se si decide di mettere in posa il parquet con la tecnica flottante, sarà opportuno chiamare un parquettista Roma specializzato. Questi dovrà posizionare un tappetino isolante sotto il parquet. In questo modo si eviteranno i problemi di umidità di risalita. Montare il parquet in modo perfettamente livellato impedirà ad alcune parti dei listelli di consumarsi in modo evidente prima di altre.
Come effettuare la pulizia
La pulizia dovrà avvenire piuttosto frequentemente. In questo modo eviteremo ai residui di sporco di graffiare la superficie. Il panno in microfibra è il più indicato per attirare e rimuovere lo sporco e di farlo in maniera piuttosto delicata. Se dovessimo decidere di utilizzare un aspirapolvere, assicuriamoci che abbia delle setole morbide per parquet. In questo modo elimineremo lo sporco anche dalle fessure e non rischieremo di graffiare il nostro bel parquet.
Il lavaggio deve avvenire con un panno umido, evitando l’uso eccessivo di acqua, vista la naturale tendenza del legno ad assorbire l’acqua in eccesso. I prodotti che andremo ad utilizzare dovrebbero essere specifici per il legno, dei detersivi poco aggressivi che non andranno a decolorare o ad intaccare il tono naturale del legno.
I trattamenti disponibili
Periodicamente potremo decidere di eseguire dei trattamenti con lucidatrice e levigatrice. Anche in questo caso consigliamo di contattare una ditta specializzata. Utilizzare in maniera inappropriata il macchinario per levigare potrebbe causare un risultato eterogeneo rovinando irrimediabilmente il pavimento.
Evitare l’usura
Possiamo fare molto per mantenere il parquet in buono stato anche giocando d’anticipo e prendendo delle abitudini che ci impediranno di rovinarlo. Tra queste c’è quella di togliersi le scarpe una volta entrati in casa, di tagliare le unghie del nostro animale domestico e di pulirgli le zampe quando rientra dall’esterno. Anche posizionare dei tappeti in alcuni punti strategici, quelli di maggiore passaggio, è un ottimo metodo per ritardare l’usura del parquet.
In fin dei conti però, evitiamo di diventare paranoici, ma godiamoci la nostra casa ed il nostro pavimento.