Aprire un’attività online rientra tra le business ideas innovative che scorrazzano nelle mente di audaci imprenditori e di giovani intraprendenti desiderosi d’investire o di dare una svolta alle proprie carriere.
Avviare un proprio negozio online è, quindi, possibile. Con un minimo investimento iniziale, puntando a programmatori informatici oppure rivolgendosi direttamente a piattaforme a gestione semplificata come Shopify: un sito web economico che permette di realizzare pagine ecommerce offrendo piani di abbonamento personalizzati e facilitando l’intero processo creativo mediante appositi passaggi da seguire.
Aprire la tua attività online ti consentirà di sostenere costi di gestione decisamente inferiori rispetto ad un negozio fisico tradizionale. Naturalmente, per differenziarti dai competitors e perseguire una vera customer loyalty di successo dovrai proporre prodotti o servizi del tutto originali e perseguire delle adeguate marketing strategies.
Se la tua idea, invece, è quella di puntare ad un dropshipping efficace potresti provare a dare uno sguardo alla piattaforma Oberlo dove, registrandoti, avrai la possibilità di accedere ad un pacchetto Starter il cui punto di forza consiste proprio nell’essere gratuito per sempre.
Vediamo, dunque, di analizzare nello specifico le strategie vincenti ed i principali aspetti per ottimizzare, avviare ed aprire un’attività online.
COME E DA DOVE INIZIARE
Redigere un piano d’azione rappresenta sempre una passo iniziale fondamentale. Prima d’imbatterti nella scelta della piattaforma di riferimento o nella decisione d’investire tempo e denaro in programmazione, implementa uno strategic business plan efficiente basato su questi semplici step:
pensa ad un target di riferimento, scegli i destinatari della tua comunicazione perchè sarà a loro che ti rivolgerai nel lungo periodo o durante l’intero arco temporale d’esistenza del tuo negozio online;
trova e scegli bene i prodotti o i servizi che interessano al tuo target;
stabilisci un nome autentico ed accattivante per la tua attività, sarà il tuo biglietto da visita non solo per i potenziali clienti, ma anche per i sistemi di ricerca integrata che lavorano di nascosto ottimizzando o meno il tuo posizionamento ed influenzando la tua visibilità online;
traccia un bilancio preventivo per valutare i budget di spesa approssimativi, i risvolti finanziari ed i costi d’investimento;
definisci una marketing strategy optimization per la tua visibilità valutando le ipotesi di sponsorizzazione e comunicazione mediante i social media;
avvia una graphic design strategy volta a progettare post, reels, stories, banner pubblicitari ed elementi grafici utili ed interessanti;
tieni subito presente la necessità di dover effettuare un building up per un canale di assistenza di clienti e per una procedura d’invio e di spedizione e di reso dei prodotti.
SVILUPPA LA TUA ATTIVITÁ ONLINE
Rammenta di non lasciare nulla al caso. Punta immediatamente al Digital Marketing: utilizza l’Email marketing, il SEM, la SEO e Facebook Adv senza dimenticare Google Analytics. Sia che tu scelga un open source come Magento o una soluzione proprietaria per sviluppare il tuo sito, proteggi sempre la tua Brand Identity coinvolgendo gli utenti sin dal principio.
Crea e tutela la tua USP (Unique Selling Proposition) ovvero la tua argomentazione esclusiva di vendita. Perchè un consumatore dovrebbe comprare proprio te e cos’è che ti contraddistingue da tutti gli altri? Mantieni attiva e positiva la risposta a questa domanda ed avrai una buona probabilità di raggiungere i tuoi obiettivi accuratamente prefissati.
Se hai deciso di vendere articoli in print on demand, focalizza le attenzioni sulla personalizzazione al fine di produrre un brand che sia fedele alla tua business idea e che conservi sempre e comunque la tua identità di marca.
Se, invece, hai scelto di vendere video corsi, template, guide o servizi digitali che, essendo beni intangibili non comportano spese di spedizione o particolari costi di produzione, punta ad essere abile e persuasivo nel convincere gli utenti dell’originalità ed autenticità della tua offerta.
MANTIENI ALTE LE TUE QUALIFICHE
Se hai deciso di aprire un e-shop evitando i CMS (Content Management System) ed hai stabilito di dare inizio alla vendita dei tuoi servizi o prodotti all’interno di uno dei due colossi del marketplace come Amazon ed eBay, considera che il primo invita i destinatari ad interagire direttamente, mentre il secondo funziona più da vetrina trattenendo una commissione del 10% sul venduto.
Tieni in conto le varie opportunità che ti offre il web. Sia che tu scelga di appoggiarti alle professional agencies o di assumere dei consulenti specializzati, progetta, analizza, avvia, studia e monitora mantenendo alte le tue qualifiche. Il mercato dell’e-commerce è in costante crescita e richiede persone competenti.