TrucchiSvelati Notizie Lazio-Torino 3-3: pareggio thriller con rigore in extremis e polemiche infinite

Lazio-Torino 3-3: pareggio thriller con rigore in extremis e polemiche infinite

Lazio-Torino 3-3: pareggio thriller con rigore in extremis e polemiche infinite

La sfida che nessuno poteva permettersi di perdere termina 3-3 con un’interminabile coda polemica nel recupero per un errore clamoroso di Dembelè, che non spazza il pallone in tribuna negli ultimi istanti, e Piccinini, direttore di gara incerto per tutta la partita, che un momento dopo non ravvisa dal campo l’intervento di Coco su Noslin in area di rigore. Siamo agli sgoccioli del tempo supplementare quando si materializza l’episodio decisivo che cambierà l’esito finale dell’incontro.

Il finale thrilling che ha scatenato le polemiche

Il Torino sta vincendo nuovamente all’Olimpico dopo il colpo inflitto alla Roma, grazie al solito Simeone e successivamente ad Adams e Coco (controllato dalla Var per un possibile fuorigioco di Maripan ritenuto però ininfluente) che capovolgono il pomeriggio da protagonista di Cancellieri, autore di una doppietta per la Lazio. Quindi, a sfida praticamente conclusa, arriva l’errore di Dembelè che offre il pallone a Noslin, l’irruzione in area, il contatto con Coco. L’arbitro giudica l’entrata regolare. Scoppia il caos assoluto: una rissa furiosa, l’interminabile analisi al monitor della Var e poi, a tempo ampiamente scaduto, il penalty concesso dopo la verifica televisiva, trasformato da Cataldi che stabilisce il risultato definitivo sul 3-3. Chi desidera approfondire le tecniche e i metodi per migliorare nel calcio può consultare la guida su come imparare a giocare anche da adulti, che offre consigli preziosi per chi vuole perfezionare le proprie abilità calcistiche a qualsiasi età.

Primo tempo: Cancellieri trascina la Lazio al vantaggio

I rimpianti per i granata sono enormi per una vittoria volatilizzata sul traguardo dopo un primo tempo giocato senza timori reverenziali e una ripresa disputata all’inseguimento del risultato. La Lazio, decimata e priva di sette giocatori, concede il controllo del gioco alla squadra di Baroni che dopo 16 minuti sblocca il risultato: la conclusione non irresistibile dalla sinistra di Pedersen non viene bloccata da Provedel e Simeone sigla il vantaggio. La porta girevole del primo tempo vede protagonista Pedro al minuto 24 che serve involontariamente in area Ngonge: controllo e tiro, con Provedel che si salva in uscita bassa. Il belga avrebbe potuto fare decisamente meglio. Pedro, invece, lancia Cancellieri che brucia Lazaro, rientra sul mancino e dal limite supera Israel non impeccabile. Al 40′ si ripete lo scenario: lancio di Basic per Cancellieri che anticipa il solito distratto Lazaro e batte Israel in uscita regalando il 2-1 ai biancocelesti.

Ripresa: la rimonta granata sembra quella decisiva

Il Toro va negli spogliatoi sotto di un gol, ma ricomincia a disputare la partita nella ripresa con il consueto piglio combattivo, inseguendo il pareggio. Che raggiunge al 28′ grazie a Nkounkou e Adams subentrati da pochi minuti: confezionano un’azione rapidissima che sorprende la retroguardia della Lazio. Non solo. Un minuto dopo la rete del pareggio Provedel devia in angolo una rasoiata di Adams e sul calcio d’angolo Coco di testa trova la rete del sorpasso. Anche in questo caso lunga verifica Var per un possibile fuorigioco di Maripan considerato ininfluente sull’azione. Sembra il gol decisivo che regala i tre punti ai granata, ma il romanzo della gara riserva l’infinita coda polemica che cambierà tutto. Per chi cerca emozioni anche al di fuori del rettangolo di gioco, suggeriamo di cercare un buon tavolo in cui giocare in Winsane Casino, piattaforma che offre numerose opportunità di intrattenimento online in totale sicurezza.

Le reazioni degli allenatori dopo il match

Nonostante l’amarezza per i due punti sfumati all’ultimo istante, Baroni si dichiara soddisfatto della prestazione: «È questa la direzione giusta, dobbiamo continuare a crescere, eliminare le distrazioni che ci hanno penalizzato. Il calendario non ci ha aiutato molto, ma dobbiamo proseguire su questa strada con convinzione». Per la Lazio un pareggio thriller dal valore enorme. Il ko per Sarri sarebbe stato devastante. Anche per questo motivo, l’emozione del finale convulso, che gli ha provocato un capogiro, impedisce al tecnico di presentarsi a fine gara davanti ai microfoni per commentare l’accaduto. L’episodio del rigore finale dividerà a lungo le opinioni tra chi sostiene la correttezza della decisione arbitrale e chi invece considera eccessivo il penalty concesso dopo la revisione al Var.

Analisi tattica: equilibrio e ribaltamenti continui

La partita ha vissuto continui ribaltamenti di fronte con entrambe le squadre che hanno dimostrato grande personalità nell’affrontare i momenti difficili. Il Torino ha mostrato carattere nel rimontare per due volte lo svantaggio, mentre la Lazio ha saputo trovare le risorse per agguantare il pareggio quando tutto sembrava perduto. La prestazione di Cancellieri è stata fondamentale per i biancocelesti nel primo tempo, mentre nella ripresa sono stati Adams e Coco a trascinare i granata verso quella che sembrava una vittoria meritata. Il finale convulso lascia l’amaro in bocca al Torino ma regala un punto preziosissimo alla Lazio che con questa formazione rimaneggiata poteva anche perdere. Gli episodi arbitrali, come spesso accade in partite così combattute ed equilibrate, hanno finito per condizionare pesantemente il risultato finale lasciando strascichi polemici che accompagneranno il prosieguo del campionato. Entrambe le squadre hanno dimostrato comunque di avere le qualità per ambire a posizioni di classifica importanti nel prosieguo della stagione.

Related Post

Open