Yildiz trascina i bianconeri, Nico Paz incanta con il Como di Fabregas
Un lampo di genio può cambiare l’andamento di una partita e, forse, di un’intera stagione. La giocata illuminante di Yildiz che ha orchestrato il gol decisivo di David ha rivelato due aspetti fondamentali di questa nuova Juventus: prima di tutto che il giovane talento turco non teme le responsabilità anche nei momenti di tensione, e inoltre che il mercato, seppur parco finora, ha portato elementi di qualità come l’americano. Quest’ultimo, dopo alcune scelte errate, ha dimostrato il carattere del vero bomber segnando da opportunista e confermando il suo valore.
La Juventus tra presente e futuro
La creatività bianconera è sembrata limitarsi ai dribbling frenetici ma spesso inconcludenti di Conceicao, unica fonte di fantasia in un centrocampo che appare più solido che ispirato. Il momento di apprensione per l’espulsione di Cambiaso si è rapidamente dissolto grazie a un’azione in contropiede magistrale orchestrata ancora da Yildiz e finalizzata da Vlahovic con il gol del 2-0, sollevando interrogativi sul potenziale addio del serbo. La situazione dell’attaccante rimane enigmatica: nonostante i suoi difetti – su tutti l’ingaggio pesante – la sua familiarità con la rete lo rende un asset prezioso.
Se il trasferimento di Kolo Muani non dovesse concretizzarsi, la dirigenza juventina potrebbe trovarsi nella posizione di dover riconsiderare Vlahovic come uno dei pilastri della squadra, seppur con una “data di scadenza” già fissata. Prima dell’addio, tuttavia, ci sarebbero ancora numerosi obiettivi da raggiungere insieme.
Le altre europee: alti e bassi
Con questa vittoria la Juventus raggiunge Napoli e Roma a punteggio pieno, mentre altre squadre impegnate nelle competizioni europee hanno mostrato qualche difficoltà. L’Atalanta ha sprecato un intero tempo contro il Pisa, riuscendo a rimontare solo parzialmente nella ripresa grazie al ritorno al gol di Scamacca, insufficiente però per conquistare i tre punti. La Fiorentina, dal canto suo, ha sfiorato una vittoria non del tutto meritata a Cagliari, ma il pareggio all’ultimo respiro di Luperto ha ristabilito una certa giustizia sportiva.
Il Como di Fabregas stupisce tutti
La vera sorpresa della giornata è stata il Como, che ha conquistato tre punti preziosi contro la Lazio. Un risultato che assume ancora più valore se si ricorda che nella scorsa stagione i lariani vinsero solo due delle prime quindici partite, attirando le consuete critiche rivolte alle provinciali che osano proporre un calcio propositivo in Serie A. “Trust the process”, direbbero gli americani: abbi fiducia nel tuo progetto anche quando i risultati tardano ad arrivare.
Fabregas non ha mai abbandonato la sua filosofia di gioco e nel girone di ritorno la sua squadra ha cambiato marcia fino a renderlo uno degli allenatori più corteggiati. La forza di rifiutare panchine prestigiose come Inter, Roma e Bayer Leverkusen deriva proprio dalla consapevolezza del progetto comasco, sostenuto dalla proprietà indonesiana che non si è limitata a rinforzare la squadra, ma ne ha ampliato visione e prospettive.
Gli indonesiani hanno dato a Fabregas gli strumenti per proporre un calcio da grande squadra europea: giovani di talento, tanta corsa, pressing alto e un’attitudine propositiva. Qualche peccato di gioventù persiste, come l’eccessiva tendenza all’estetica di Rodriguez, ma la squadra può contare sul fenomenale ventenne Nico Paz, paragonato a Roberto Mancini per classe ed eleganza. La sua piroetta con lancio millimetrico per l’1-0 di Douvikas e la punizione del 2-0 sono state autentiche perle di rara bellezza.
Per gli appassionati che vogliono approfondire le analisi di questa prima giornata e seguire le quote aggiornate sul campionato, è possibile consultare https://1win-italia.net/, dove trovare statistiche dettagliate e previsioni sulle prossime partite.
Mentre squadre come il Como dimostrano che anche in Italia si può proporre un calcio brillante affidandosi ai giovani, è importante ricordare che imparare a giocare a calcio è possibile a qualsiasi età, come dimostra questo interessante articolo che offre spunti e consigli per chi desidera avvicinarsi al gioco del pallone anche in età adulta, magari ispirato dalle prodezze tecniche ammirate in questa prima giornata di campionato.