TrucchiSvelati Notizie Melbourn e Shangai vedono protagonisti Lando Norris e Oscar Pilastri

Melbourn e Shangai vedono protagonisti Lando Norris e Oscar Pilastri

È riiniziata la fomula uno e nonostante le notizie e i grandi cambiamenti in casa Ferrari, è McLaren ad avere la meglio. Ecco la sintesi dei primi due weekend in corsa con le monoposto.

Prima gara

La stagione 2025 di Formula 1 è iniziata con un Gran Premio d’Australia ricco di colpi di scena e caratterizzato da un clima piovoso che ha reso le condizioni di gara particolarmente insidiose. A trionfare è stato Lando Norris, che ha portato la McLaren-Mercedes alla vittoria, conquistando il suo secondo hat trick in carriera grazie alla pole position, il giro veloce e il successo finale. Il britannico ha saputo gestire magistralmente la gara, mantenendo il comando nonostante la pressione degli avversari.

Max Verstappen, su Red Bull, ha chiuso al secondo posto, incapace di contrastare il ritmo imposto da Norris, mentre George Russell ha completato il podio con la sua Mercedes. La Ferrari, nonostante buone prestazioni nelle prove libere, ha avuto un weekend difficile: Charles Leclerc ha terminato la corsa in quinto posto, mentre il neo-acquisto Lewis Hamilton non è andato oltre la settima posizione.

L’asfalto bagnato e le strategie di gara hanno giocato un ruolo cruciale, con alcune squadre che hanno azzardato scelte sulle gomme rivelatesi poi decisive. La McLaren ha dimostrato di essere estremamente competitiva, mentre la Red Bull ha confermato il suo valore con Verstappen sempre protagonista. Ferrari, invece, ha mostrato un passo discreto ma non sufficiente per lottare per il podio, lasciando aperti interrogativi sulla reale competitività della monoposto in condizioni di gara.

Con questa vittoria, Norris lancia un chiaro segnale ai rivali: la McLaren potrebbe essere una seria candidata per il titolo, e il campionato 2025 si preannuncia più equilibrato del previsto.

Seconda gara, spostandosi a Shanghai

Il Gran Premio di Cina 2025 ha visto Oscar Piastri conquistare la sua terza vittoria in carriera, regalando alla McLaren la seconda vittoria consecutiva della stagione. Il pilota australiano ha dominato dalla pole position, precedendo il compagno di squadra Lando Norris (favorito in molti bookie come https://www.ninecasino.it.com/), autore del terzo podio consecutivo, e George Russell, che ha riportato la Mercedes sul podio per la seconda gara di fila.

La corsa ha confermato la crescita della Haas, con Esteban Ocon quinto e autore del miglior risultato della scuderia in Cina. Ottima prova anche per Andrea Kimi Antonelli, sesto e ancora a punti, mentre Alexander Albon ha guidato per un giro nel giorno del suo compleanno, riportando la Williams in testa a una gara dopo quasi un decennio. Il Gran Premio ha anche visto due teenager, Antonelli e Oliver Bearman, concludere a punti, un evento raro nella storia della Formula 1.

Sul fronte negativo, la Ferrari ha vissuto una giornata da incubo con la doppia squalifica di Leclerc e Hamilton, una prima volta storica per la Scuderia. La gara ha registrato il secondo tempo più veloce della storia del GP cinese e ha visto il record stagionale per il pit stop più rapido, stabilito dai meccanici Ferrari con 2″05 su Leclerc. Con questo risultato, Norris prende la leadership del mondiale con otto punti di vantaggio su Verstappen, mentre la McLaren si conferma al vertice della classifica costruttori con un inizio di stagione straordinario.

Un duro lavoro per Hamilton e LeClerc

Dopo le prime due gare della stagione, il quadro del campionato appare più aperto del previsto, ma le prossime tappe saranno cruciali per determinare i reali equilibri della griglia. Per Verstappen, che al momento insegue Norris, sarà fondamentale trovare un miglior bilanciamento della sua Red Bull, soprattutto in circuiti tecnici come Suzuka e Imola, dove il degrado delle gomme e la gestione dell’aerodinamica giocheranno un ruolo chiave. Il tre volte campione del mondo dovrà anche sfruttare il potenziale del motore Honda su piste veloci come Jeddah e Silverstone, per limitare il gap accumulato nelle prime uscite stagionali. La Ferrari, invece, è chiamata a una pronta reazione dopo il disastroso weekend cinese. Leclerc e Hamilton dovranno massimizzare ogni sessione di prove per ottimizzare il setup della monoposto, cercando di migliorare il passo gara, uno dei punti deboli finora evidenziati. Il GP di Imola rappresenta un’occasione d’oro per il Cavallino Rampante, con il supporto del pubblico di casa e un tracciato che potrebbe adattarsi meglio alle caratteristiche della SF-25. Tuttavia, la vera sfida sarà la gestione della strategia, aspetto su cui la Ferrari ha mostrato lacune nelle scorse stagioni. Con McLaren sorprendentemente competitiva e Mercedes in crescita, il campionato 2025 potrebbe rivelarsi il più combattuto degli ultimi anni, con ogni gara destinata a diventare un banco di prova per la conquista del titolo.

Related Post

Open