La telecamera senza WiFi è la telecamera con SIM, che può essere installata anche nelle zone in cui non arriva la rete internet. Grazie al fatto che ha una scheda dati integrata, si può collegare alla rete GSM. Sono numerosi i modelli che sono a disposizione di coloro che vogliono rivolgersi all’acquisto di un prodotto di questo tipo. Per questo è opportuno tenere in considerazione diverse caratteristiche e valutare ovviamente il piano tariffario che si può scegliere, tenendo conto delle proposte dei vari gestori. Ma andiamo con ordine e analizziamo tutti i dettagli delle telecamere senza WiFi.
Come funziona una telecamera senza WiFi
Comprendere come scegliere una telecamera senza wifi è importante per poter usufruire di tutte le funzionalità moderne e all’avanguardia della videosorveglianza senza internet. Innanzitutto bisogna sapere che queste telecamere di videosorveglianza non hanno delle caratteristiche molto diverse rispetto a quelle delle telecamere IP con una connessione wireless alla rete.
Dal punto di vista delle funzionalità, infatti, le telecamere in questione mettono a disposizione degli utenti i sensori per rilevare i movimenti, la visione nelle ore notturne e la registrazione che può essere attivata automaticamente, con l’invio di notifiche push o di messaggi di posta elettronica quando i sensori si attivano e vengono rilevati dei movimenti sospetti.
Inoltre le telecamere forniscono la possibilità di salvare le immagini registrate su una scheda interna di memoria o anche sul cloud.
Ci sono, però, delle differenze tra le telecamere senza WiFi e quelle che utilizzano una connessione di questo tipo. Infatti le telecamere senza una connessione WiFi hanno, invece di questi sistemi di collegamento alla rete, un router integrato. In questo modo, utilizzando questo router, ci si può collegare in modo diretto al segnale delle reti 3G, 4G, ma anche della rete 5G.
Tra i prodotti disponibili sul mercato in tema di telecamere senza WiFi possiamo ricordare le proposte di CasaSicura.it. Si tratta, ad esempio, della telecamera Mobeye SIM, disponibile nella nuova versione 2023, che non necessita di un collegamento ad internet nel posto in cui è posizionata.
La telecamera di cui stiamo parlando funziona con una comune SIM card di qualsiasi gestore e si può collegare facilmente alla rete. In questo modo, direttamente da remoto, si può controllare ciò che succede in uno specifico luogo. La telecamera Mobeye SIM ha anche l’audio bidirezionale, utile per parlare anche con chi si trova dall’altra parte dell’accessorio di sicurezza.
Inoltre è presente il sensore di movimento con una sensibilità che si può regolare in maniera personalizzata. Grazie al sistema utilizzato dalla telecamera di sicurezza si possono ricevere avvisi e notifiche in tempo reale sullo smartphone. Si tratta di un prodotto completamente pronto all’utilizzo.
I vantaggi e le funzionalità
Come si può comprendere, i vantaggi di una telecamera di questo tipo sono veramente tanti. Questo perché la presenza di una scheda SIM è in grado di consentire allo strumento di sicurezza di effettuare un collegamento anche quando la telecamera è installata in un’area in cui non c’è a disposizione una connessione WiFi alla rete. Di conseguenza è una soluzione ideale, ad esempio, anche per le aree rurali.
Un altro vantaggio è fornito dal fatto che queste telecamere non richiedono nemmeno un’alimentazione elettrica, perché funzionano a batteria. In questo modo le telecamere di videosorveglianza permettono di funzionare anche quando non è presente l’elettricità.
Come abbiamo visto, la telecamera che funziona con SIM ha un router di piccole dimensioni integrato, oltre che un lettore per schede dati. Grazie a queste caratteristiche, le telecamere con SIM card possono essere considerate come degli accessori indipendenti.
Funzionano, per fare un esempio, come se fossero uno smartphone, che ha la possibilità di collegarsi direttamente ai segnali GSM di tipo 3G o 4G.
Il meccanismo di funzionamento di queste telecamere avviene, per quanto riguarda la registrazione delle immagini, in locale, su una scheda microSD, oppure in remoto, in modo che vengano trasferite su uno spazio di archiviazione esterno, come un server apposito o un sistema cloud.
Tutto questo avviene proprio tramite il router integrato, che ha dei meccanismi capaci di trasmettere e di ricevere i segnali, per una funzionalità ottimale.