Avere un antifurto per la casa è davvero importante per potersi garantire la sicurezza contro le intrusioni da parte dei malintenzionati. In effetti oggi molti ricorrono all’installazione di un sistema di sicurezza, che è utile non soltanto per la propria abitazione, ma si può rivelare una soluzione importante anche per i luoghi di lavoro. Poiché di antifurti in commercio ce ne sono tantissimi e di diverse tipologie, come si può fare per individuare il sistema che corrisponde più alle esigenze personali? Poiché la scelta di un antifurto rientra fra le priorità da non sottovalutare, ecco alcuni consigli per scegliere il miglior antifurto.
Le caratteristiche principali di un antifurto efficace
Qual è il miglior antifurto casa che si può scegliere per la protezione dell’abitazione o delle attività commerciali? Ci sono da questo punto di vista delle caratteristiche a cui sicuramente non si può rinunciare. Dobbiamo sempre pensare, quando ci riferiamo ad un buon antifurto, a tutte le innovazioni tecnologiche di cui oggi possiamo disporre.
Infatti le nuove tecnologie permettono di utilizzare sistemi antifurto che sono molto flessibili e facilmente utilizzabili. Inoltre ci sono delle particolari funzioni che rientrano fra le più moderne e sono particolarmente utili anche per la sicurezza.
Per esempio, oltre a pensare alle nostre abitudini domestiche, attualmente con le possibilità offerte dalla domotica, si può collegare il sistema di sicurezza allo smartphone. Attraverso una pratica app installata sul dispositivo mobile è possibile controllare in tempo reale ciò che accade in casa anche quando si è lontani.
Fra i prodotti migliori che possiamo suggerire c’è la centralina Siqura Infinity Unlimited, che si avvale di numerose caratteristiche tipiche di un sistema di sicurezza perfetto. Infatti la centralina di cui stiamo parlando, proposta da CasaSicura.it, grazie alla tecnologia frequenze Infinity Unlimited, permette di ottenere maggiore sicurezza ed è compatibile con diversi prodotti.
Si tratta di un’unica centrale e di un’unica app per il sistema di allarme, con perfetta integrazione con la videosorveglianza e la domotica.
Cosa considerare prima dell’acquisto
Ci sono delle valutazioni che devono essere fatte prima di acquistare un antifurto. Per esempio è importante tenere conto di alcuni fattori che aiutano a vedere quale tipologia di sistema di sicurezza sia più adatta alle esigenze personali.
Da questo punto di vista bisogna controllare le dimensioni dell’abitazione e la collocazione dell’area da difendere. Poi sarebbe buona norma individuare la quantità di porte e finestre presenti in casa e valutare anche nella scelta del miglior antifurto per la casa eventualmente anche la presenza di un giardino o di animali domestici.
Le tipologie di antifurto
Abbiamo a disposizione tantissime tipologie di antifurto fra le quali scegliere. La prima sicuramente a cui si deve fare riferimento è costituita dal tradizionale sistema filare, che funziona attraverso la corrente elettrica. Le varie componenti dell’antifurto cablato sono collegate tramite dei fili elettrici connessi ad una centralina.
Bisogna ricordarsi che per l’installazione di un antifurto con fili a volte è necessario anche apportare delle opere di muratura. Se non si ha la possibilità di realizzarle, bisognerebbe invece ricorrere all’antifurto wireless, che è senza fili.
Quest’ultimo è facile e veloce da installare, è molto versatile ed è adatto anche alle piccole abitazioni. Il sistema wireless dovrebbe disporre anche di un sistema antijamming a doppia frequenza, in modo da poter garantire il funzionamento dell’antifurto senza fili anche in caso di blackout.
Molto interessante è il sistema misto, che utilizza una doppia installazione con fili e wireless. Si può pensare, per esempio, ad una soluzione di questo genere quando ci sono abitazioni indipendenti isolate circondate da aree verdi. In genere l’antifurto con i fili viene riservato agli spazi interni, mentre quello wireless viene installato all’esterno della casa.
Inoltre non è da dimenticare la possibilità di installare il sistema GSM, che si può mettere su un antifurto cablato, ma anche su uno wireless. Il sistema GSM permette di memorizzare sulla centralina dei contatti telefonici. Nel caso in cui dovesse scattare l’allarme in seguito ad un tentativo di intrusione in casa, in tempo reale questo sistema consente di inviare ai contatti una notifica oppure li avverte direttamente con una telefonata.