In inverno la nostra pelle viene esposta al freddo e al vento, fattori che ne compromettono la salute facendola arrossare, disidratandola e in taluni casi creando fastidiose screpolature. Una pelle trascurata è maggiormente soggetta alla comparsa di rughe e macchie cutanee. Seguire una beauty routine specifica, durante i mesi più freddi, può aiutarci a prevenire ed evitare tutto questo.
Alimentazione in inverno
Si parte sempre dall’alimentazione, in quanto condiziona tutto il nostro organismo e, di conseguenza, anche la nostra pelle. Abbondate di cibi ricchi di vitamine A, B, C, E le quali svolgono la funzione di antiossidanti. Noci, melograno, semi di girasole, arance e legumi, patate dolci, salmone e uova, sono tutti alimenti che rendono il nostro derma più forte ed in grado di reagire meglio di fronte agli agenti esterni a cui viene esposto. Ovviamente bere tanta acqua anche quando non si ha sete.
Pulizia della pelle in inverno
Una buona pulizia aiuta la pelle ad essere più sana. Abbiate cura di togliere tutte le impurità, in base alle preferenze, con il latte detergente o con l’acqua micellare. Anche esfoliare la pelle ogni due settimane tramite uno scrub delicato potrà giovarvi. Non sfregate mai troppo, la pelle potrebbe risentirne, quindi massaggiate delicatamente.
Provate ogni tanto il bagno di vapore, farlo in casa è semplice. Procuratevi una bacinella al cui interno andrete a mettere acqua bollente. Copritevi con un asciugamano e rimanete per circa dieci minuti con il viso rivolto verso il vapore. I pori si dilateranno e la pulizia sarà più facile. Per chi ha la pelle grassa è consigliabile introdurre nell’acqua foglie di alloro e ortica, per la pelle secca invece si preferirà camomilla, bicarbonato e tiglio.
Creme e idratazione invernali
Una volta pulita la pelle possiamo passare alle creme. È buona abitudine usarne almeno due, una per il giorno ed una per la notte. La crema diurna dovrà essere ricca e nutriente, possibilmente lenitiva, ma con una buona rapidità di assorbimento, mai scendere sotto il fattore protezione 15. La crema da notte dovrà svolgere invece un’azione rigenerante e riparatrice. Se avete bisogno di un intervento più deciso per il viso provate con le maschere idratanti, queste sono solite riportare i valori di idratazione a un buon livello; una o due volte alla settimana dovrebbero bastare. Dove trovare indicazioni specifiche e vastissima scelta di creme? Su www.cremaviso.net.
Dopo la doccia anche il corpo dovrà essere coccolato con una crema fluida o un olio scelto in base alla propria pelle. Per mantenere delle labbra turgide usate un burro cacao al karitè, idrata in profondità e crea uno strato protettivo che scherma dal vento e dal freddo. Quando uscite ricordatevi di portare sempre con voi una crema per le mani; spesso, in inverno, sono proprio loro le prime ad accusare i primi sintomi del freddo.
Make-up inverno
Un buon alleato nella beauty routine invernale è il fondotinta. Oltre alla sua funzione cosmetica, il fondotinta ci protegge da tutti i fattori esterni a cui il nostro volto è soggetto, vento, freddo, smog, umidità ed altro. Idratanti o fluidi aiuteranno la pelle, oltre che ad avere un bel colorito, anche a difendersi dalla disidratazione e dall’arrossamento. Optate sempre per un prodotto non comedogeno per evitare spiacevoli reazioni cutanee. Come per il fondotinta, usate un ombretto liquido, le polveri purtroppo tendono a screpolare la pelle. Un ombretto cremoso vi aiuterà a mantenerle umide.
Trattamenti per la pelle specifici per il freddo
Non tutti i mali vengono per nuocere; l’inverno, di fatto, non è solo una stagione da cui proteggersi. Possiamo sfruttare questo periodo a nostro vantaggio in quanto l’esposizione solare è minore. Quindi è il momento giusto per aggiungere alla nostra beauty routine un trattamento antiaging con applicazioni serali di prodotti con acido retinoico, acido glicolico al mattino e filtro protettivo.
In conclusione, con le dovute accortezze affrontare l’inverno non sarà poi così difficile. Alla nostra beauty routine non dovrà mancare:
- una perfetta pulizia affiancata da un buon tonico e detergente;
- una regolare esfoliazione, tramite scrub o peeling;
- nutrizione e idratazione, con le dovute creme;
- riparazione e rigenerazione, laddove se ne veda la necessità.
Il tutto dovrà essere personalizzato in base al proprio tipo di pelle.