TrucchiSvelati Make Up Ellis faas and her lipsticks

Ellis faas and her lipsticks

Rossetti a lunga durata, idratanti, di colori naturalmente adatti alle labbra.

Oggi vi parlerò di un marchio professionale di makeup creato da una makeup artist olandese di nome Ellis Faas.

Innanzitutto credo che, per parlare come si deve di questo marchio, sia necessaria prima una piccola spiegazione su chi sia Ellis Faas e da dove le siano derivate le idee che stanno dietro a questo interessante concetto alla base dei suoi cosmetici: gli humans colours.

Qui trovate la pagina del suo sito che spiega chi è.

“Vogue Paris cited Ellis Faas as “one of the most influential make-up artists of her time”. And indeed, she has worked with the world’s most pre-eminent fashion designers, photographers, stylists, hairdressers and models. Ellis’ work has been published on the covers of the world’s best-known fashion magazines. Additionally, Ellis has worked for make-up brands, such as Clinique, Lancôme and MAC Cosmetics – and she was asked by L’Oréal to create a make-up line for their skin care brand, Biotherm. After the contract with L’Oréal ended in 2007, the way was paved for her to create her own brand: ELLIS FAAS.”

Si tratta di una delle più influenti makeup artist del suo (e del nostro) tempo, ha lavorato per brands importanti come Lancome, Clinique, Chanel, Armani, Mac, l’Oreal, per la quale ha curato la linea di cosmetici del loro marchio di skin care: Biotherm, oltre a molti altri marchi. Terminata l’esperienza, nel 2007, con la linea Skin Loving Colours di Biotherm ha deciso di creare una linea di cosmetici sua.

Ho voluto introdurvi un minimo la persona dietro al marchio perchè io personalmente ho trovato molto affascinante questa figura, ma se vi va di saperne di più leggete la pagina che vi ho linkato, contiene molti dettagli sulla figura sia professionale e artistica, sia umana.

Il Brand:

Per la sua collezione Ellis ha scelto “humans colours”, colori umani, ovvero ha scelto di inserire fra le sfumature appartenenti alle sue creazioni solo colori appartenenti biologicamente e naturalmente al corpo umano dentro (i suoi rossetti rossi sono ispirati al colore del sangue) e fuori (colori di pelle, occhi, capelli ispirano i suoi fondotinta, correttori, ombretti…)

Questa scelta comprende anche la texture dei suoi prodotti, che sono tutti liquidi perchè, coerentemente con il discorso sugli human colours, anche per la texture si può parlare di appartenenza naturale al corpo umano, prevalentemente costituito da acqua.

Tutto questo indubbiamente porta ad un unico obiettivo: creare un makeup di qualità professionale che possa stare bene ad ogni donna e che non dia effetti stranianti.

Il packaging è estremamente elegante, trattasi di penne a punta di colore argento a specchio con su la stampa del marchio elegantemente bianca, una volta aperto il tappo l’applicatore interno si presenta come un pennello di varie dimensioni a seconda del prodotto o, nel caso di alcuni rossetti, a “spugnetta” (vedi foto dell’applicatore del n° L101 – Ellis Red)

I rossetti che ho provato:

Ringrazio molto Thijs Faas per avermi inviato gratuitamente in prova questi rossetti.
Come sempre (a me sembra ovvio, ma magari fra le mie lettrici c’è chi non mi segue da molto) la mia priorità siete voi, quindi la mia non può che essere una recensione d’uso come sempre onesta e basata su un periodo di prova adeguato a poterne dare un giudizio fondato e completo.

I Rossetti Ellis Faas sono di 27 diversi colori, privi di parabeni e arricchiti con vitamina E, duraturi e dalla facile applicazione, divisi in tre principali categorie basate sulle tre textures disponibili (questo vale anche per l’Ellis Red, disponibile in tutte e tre le textures swatchate qui sotto in ordine da sinistra a destra):

  • Creamy Lips (dal numero L101 al numero L109)

Per una coprenza classica da rossetto, duratura. L’applicatore è in spugna, a differenza dalle altre due categorie dotate di pennellino.

Io ho testato proprio l’Ellis Red in questa texture (numero L101), trovandomi decisamente bene sia con la “penna” in generale che con l’applicatore in spugna. Si tratta di un colore sanguigno, deciso, lo avete visto applicato nel trucco pinup 🙂 è raro che un rossetto rosso mi stia così bene, illuminando così il mio incarnato… in effetti ciò che ho letto su questo colore è proprio che dovrebbe stare bene a tutte. L’ho trovato confortevole, persino idratante per le labbra che non ho sentito assolutamente secche dopo le varie applicazioni, la mia valutazione è decisamente positiva: si tratta sicuramente di un prodotto professionale.

 

  • Milky Lips (dal numero L201 al numero L209)

Rispetto ai Creamy sono più lucidi e fluidi, un po’ meno coprenti, hanno l’applicatore a pennellino e anche questi sono comunque duraturi (a me sulle labbra svanisce sempre qualunque prodotto: questi rossetti mi sono durati ore). Di questa texture ho testato in numero L205, uno splendido color salmone molto delicato, come vedete in foto.

  • Glazed Lips (dal numero L301 al numero L309)

In generale si tratta della texture più simile a un gloss, ma con la coprenza e la durata e resistenza di un rossetto. è anche la texture più idratante, con Tocotrienol, un potente antiossidante e componente della vitamina E, vitamina C, Omega 3 e 6.
In questo caso ho testato un colore aranciato, il numero L304, purtroppo la foto è venuta un po’ buia, ma vi assicuro che anche questo colore è davvero bello, peraltro pare che le labbra color arancione saranno un must il prossimo autunno, quindi a maggior ragione wow ^^
La differenza di brillantezza fra le due texture è a mio parere minima, quindi valutate anche l’inci e i vari colori se siete indecise 😉


E per finire ecco qualche foto degli applicatori:

Per nessuno di questi rossetti ho avuto problemi di applicazione o dovuti al packaging in generale: le istruzioni d’uso parlando di girare la parte finale della penna “several times” ed effettivamente una volta girata varie volte il prodotto che ne esce è la quantità giusta per la prima applicazione.

La scadenza è fissata a 24 mesi dall’apertura, per una corretta conservazione è consigliato pulire l’applicatore ogni volta dopo averlo usato semplicemente versando un pochino di struccante su un cotoncino e pulendo il pennellino con delicatezza.

Il prezzo di questi rossetti è di 25 euro l’uno, ho pensato che per l’ultimo Ysl ne ho spesi 24 scontato e mi sono detta che, a mio personale parere, non si tratta di un prezzo eccessivo ma giusto per la qualità (e la durata!) che questo prodotto ha.
Esiste inoltre uno splendido Holder per tenere ordinati tutti i prodotti di questa marca, che sembra davvero un piccolo lusso ^^

Concludendo:

La mia valutazione di questi prodotti è di cinque stelline: non ho mai trovato un rossetto che mi stesse sulle labbra davvero per ore e ora ne trovo ben tre proposti da una sola marca.
Inoltre nessuno di questi rossetti secca minimamente le labbra, nel mio caso posso anzi parlare di prodotti comodi da indossare, di colori realmente ben scelti e di packaging esteticamente stupendo. L’unica annotazione che mi sento di fare è proprio in merito alle “penne”: si tratta effettivamente di una bella idea, però sarebbero molto più funzionali se fossero ricaricabili, questa accortezza avvicinerebbe maggiormente il brand all’attenzione per l’ambiente dimostrato nel concept e negli ingredienti usati… peccato. Nel complesso, però, non mi sento di considerare questa una pecca grave semplicemente perchè il brand è nato relativamente da pochi anni, quindi ha bisogno di tempo per evolversi e perfezionare i dettagli, magari anche grazie ai suggerimenti dei consumatori.

Spero come sempre di esservi stata utile e che questa review sia per voi interessante,
vi saluto e vi auguro la buonanotte ^^

Des

Related Post

Open