Due grandi squadre che già si sono incontrate negli anni passati e con due stili di preparazione tecnica e competitiva diversa, si contendono questa sera la prima giornata degli ottavi del campionato europeo di calcio. Parliamo della Svizzera e noi, gli Azzurri, tutte le piazze italiane si sono organizzate con grandi schermi per seguire questo prima di ottavi. La Svizzera è una squadra che abbiamo incontrato già altre volte e con cui abbiamo vinto. Per questo bookmakers e statistiche mettono l’Italia come favorita ma non in una partita semplice, insomma quota bassa sì ma non tanto.
Analisi 1×2 effettuata su https://www.22bet.it.com/. Da considerare questa appuntamento ormai tradizionale ogni due anni. Succeduto poi, a settembre dalla Nations League, altra competizione Uefa che ci metterà a confronto con Francia, Israele e Belgio. Quest’anno siamo concentrati sugli schemi e le strategie di Spalletti, il nuovo mister, anche per lui queste partite sono una grande prova. Il campionato europeo si concluderà a luglio, le partite parallele ai match di qualificazione per le coppe europee di tanti club di serie.
L’estate 2024 così si prospetta ricca di eventi per chi segue il calcio internazionale, anche perché dall’altra parte del mondo le squadre latino e nord americane si contendono il trofeo della Copa America. Quindi, chi ama le grandi sfide tra squadre può fare bazzing tra l’una e l’altra competizione. In fondo, i grandi bookmakers online è quello che fanno tutti i giorni seguendo tutto il calcio mondiale, competizione dopo competizione.
Spalletti cambia schema
Per l’ottavo di finale a Berlino, dove l’Italia torna dopo il trionfo di 18 anni fa, la squadra di Spalletti affronta la Svizzera, che ci ha eliminato dall’ultimo Mondiale. Spalletti cambia modulo, puntando sul dinamismo di Fagioli e sull’esperienza di El Shaarawy. L’Italia giocherà all’Olympiastadion, luogo storico per il calcio italiano. Con il 4-3-3, Spalletti cerca maggiore bellezza e dinamismo, abbandonando il precedente 3-5-2. Fagioli sostituisce Jorginho per dare più velocità al centrocampo, affiancato da Barella e Cristante. In difesa, Mancini e Bastoni saranno centrali, con Di Lorenzo e Darmian terzini. In attacco, Chiesa e El Shaarawy supportano Scamacca o Retegui, con il primo leggermente favorito.
L’Italia cerca risposte importanti e la vittoria per avanzare ai quarti di finale. La Svizzera, guidata da Xhaka, si presenta come una squadra compatta e difficile da superare. Con Donnarumma in porta, l’Italia spera di replicare il successo passato e mostrare una prestazione convincente. La partita sarà una prova cruciale per valutare la crescita della Nazionale in vista del Mondiale 2026.
Chi è Murat Yakin, l’allenatore della Svizzera
Il Ct della Svizzera, Muran Yakin, ha espresso il suo rispetto per l’Italia, definendola il Paese della tattica. Durante la conferenza stampa, ha sottolineato che, sebbene abbiano avuto tempo per esercitarsi sui rigori, la pressione della partita rende tutto diverso. Ha affermato che sperano di vincere prima dei rigori, ma ha riconosciuto la difficoltà della sfida. Yakin ha dichiarato che sarà una partita molto aperta, senza voler indicare un favorito, auspicando però che la fortuna sia dalla loro parte come nelle ultime occasioni. Ha lodato la qualità dell’Italia, ma ha insistito sull’importanza di concentrarsi sul proprio gioco.
Riguardo a Ndoye, Yakin ha elogiato la sua crescita costante, osservata giorno per giorno. Ha menzionato la sua esperienza positiva a Bologna e ha manifestato piacere nel vederlo in squadra, specialmente dopo il gol contro la Germania che ha aumentato la sua fiducia. Infine, ha detto che un eventuale trasferimento in una squadra più grande sarà una decisione di Ndoye. Ma chi è Murat Yakin e quali sono le caratteristiche importanti del suo curriculum tecnico?
Parliamo di un importante ex calciatore e ora, attuale allenatore svizzero, tecnico conosciuto anche per essere il fratello maggiore di Hakan Yakın.
Come giocatore, ha trascorso i suoi migliori anni nel Basilea, dove ha vinto cinque campionati svizzeri e tre coppe nazionali. Il momento clou della sua carriera è stato il gol decisivo nella vittoria contro il Celtic nel 2002, che ha qualificato il Basilea per la fase a gironi della Champions League. Ha collezionato 49 presenze con la nazionale svizzera, partecipando a UEFA Euro 2004. Come allenatore, ha debuttato con il Lucerna e ha poi guidato il Basilea, vincendo il campionato e raggiungendo le semifinali di Europa League. Dal 2021 è commissario tecnico della nazionale svizzera, ottenendo la qualificazione a Qatar 2022.
Le formazioni probabili di Svizzera Italia e informazioni su dove vederla
Le probabili formazioni di Italia e Svizzera per la prossima partita vedono entrambe le squadre schierate con moduli distinti, evidenziando le strategie dei rispettivi allenatori.
L’Italia, guidata da Spalletti, adotterà un 4-3-3 con Donnarumma in porta. La linea difensiva sarà composta da Di Lorenzo, Mancini, Bastoni e Darmian. A centrocampo, Barella, Fagioli e Cristante formeranno un trio dinamico e creativo. In attacco, Chiesa e El Shaarawy agiranno sulle fasce, supportando il centravanti Scamacca.
La Svizzera, sotto la direzione di Yakin, schiererà un 3-4-2-1. Sommer difenderà la porta, con una difesa a tre formata da Schar, Akanji e Rodriguez. Il centrocampo vedrà Stergiou e Aebischer sulle fasce, con Freuler e Xhaka nel cuore della mediana. Ndoye e Vargas opereranno alle spalle dell’unica punta, Embolo, garantendo imprevedibilità e velocità in avanti.
Entrambe le formazioni sono pronte a dare il massimo in questo confronto, con l’Italia che punta sulla solidità difensiva e la creatività a centrocampo, mentre la Svizzera si affida a un assetto compatto e alla versatilità offensiva.
Scopriamo dove è possibile vedere la partita, a casa ma anche fuori per chi è impegnato e non ha la possibilità di raggiungere un grande schermo o luoghi pubblici che trasmettono il match. Gli Europei in Germania possono essere seguiti su Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio, canali 201 e 202) e in streaming su NowTV e Sky Go per gli abbonati, mentre sulla Rai sarà in chiaro su Rai1 e RaiPlay, con copertura completa su Rai2, Rai SportHD e Radio Rai. Rayplay è una piattaforma online gratuita, raggiungibile anche online. Dopo l’iscrizione con email è possibile seguire la partita, programmi e film in diretta e registrate.